⚠ Pizza in padella ⚠
Accendo il forno o non lo accendo? Certo, il gran caldo potrebbe limitare la mia fame...ma non la mia voglia di una super pizza😂
⚠ Pizza in padella ⚠
Accendo il forno o non lo accendo? Certo, il gran caldo potrebbe limitare la mia fame...ma non la mia voglia di una super pizza😂
C'è il rimedio amici!! Ringraziamo il forno per il lavoro egregio fatto ed armiamoci di una sola cosa: una padella dotata di coperchio👌
Ah, per gli insaziabili, possiamo preparare anche una super focaccia 👇
Non andremo a modificare l'impasto classico della pizza ma semplicemente la cottura.
Otterremo una base molto croccante e un prodotto morbido e digeribile!
Trovate qui tutti gli articoli fondamentali per realizzare un impasto casalingo a regola d'arte ♡
Ingredienti per la focaccia:
Versiamo la farina nella planetaria/Bimby. Azioniamo la macchina e versiamo la prima parte d'acqua con il lievito di birra sciolto al suo interno.
Finiamo l'acqua e facciamo lavorare per circa 5-10 minuti.
ATTENZIONE
D'estate abbiamo un fattore da tenere in considerazione: la temperatura!
Dovremo lavorare per meno tempo l'impasto in quanto tenderà a riscaldarsi prima. Come è successo a me! Se vi capita, nessuna paura. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti e poi tornate a lavorarlo. In questo modo tenderà a raffreddarsi e sarà più facile realizzare le pieghe. Se dovesse sembrarvi ancora troppo liquido, aggiungete una spolverata di farina.
Quando il panetto avrà iniziato a prendere forma, è il momento del sale.
Lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 8h e stendiamo su una padella leggermente oleata. Copriamo e lasciamo lievitare nuovamente per 1 oretta circa.
Accendiamo il fuoco a fiamma bassa e posizioniamo sù la padella, con il suo COPERCHIO.
Fondamentale è infatti il coperchio per poter cuocere anche la superficie.
Dopo circa 10 minuti alziamo la fiamma e giriamola di lato per pochissimi istanti, giusto per formare una bella crostina da entrambi i lati.
Continuiamo la cottura fino ad arrivare a circa 20 minuti, MA attenzione, andate ad occhio, dipende dal peso del vostro impasto, dallo spessore della focaccia/pizza e dalla grandezza della fiamma.
E per la pizza? I passaggi sono i medesimi ma dovrete condire solo dopo aver girato da entrambi i lati la base 😉 Facile, giusto?